venerdì 14 settembre 2018

Portachiavi: Infradito


 


–       ch – chain
–       sc – single crochet
–       hdc – half double crochet
–       dc – double crochet
–       slst – slip stitch

 3 mm crochet hook

flip flop key chain
First you will make two soles in contrasting colors
Work in round.
Start by making 10 chain.
1st round:
Make dc in the third chain from the hook, make another 6 dc in next 6 ch, make 4 dc in last ch, make 7 dc on the other side of foundation chain, join with slst in ch 2 space from beginning.

2nd round:
Ch 1, make 2 sc in each next 2 dc from previous round, 1 sc in next 4 dc, 2 sc in each next 6 dc, 5 sc, 2 sc in next dc, 2 sc in slst, slst in first sc from beginning.

3rd round:
Ch 1, make 2 sc in each next 3 sc from previous round, 6 sc, *1 hdc in next sc, 2 hdc in next sc (repeat from * 4 more times), 1 hdc, 6 sc, 2 sc in the each next 2 sc, 2 sc in slst, slst in first sc from beginning. Fasten off.


Now you will join two soles facing them rear to rear like shown on the picture.
Make ch 1 and go around soles joining them with sc, slst in ch1 from beginning.


flip flop key chain 

flip flop key chain 



Ch 1, 9 sc, ch 8, dc in last of four dc’s of sole like shown on the picture, ch 6, 9 sc, slst in ch1 from beginning, ch 15 and again slst in ch1 from beginning (this will give you loop where you will put metal key ring. Fasten off, wave in ends and you’re done!

flip flop key chain 

 
 



giovedì 13 settembre 2018

Vestito Arcobaleno


Età 2-3 anni (3-5 ; 6-8)
Uncinetto 4.5 mm

fsc= foundation single crochet = avvio a maglia bassa
dc= double crochet= maglia alta
ch= chain= catena
ss= slip stitch = maglia bassissima




Yarn colours specified in this pattern are for the age 3-5 dress pictured (red at the top).
The age 6-8 dress was made with colours reversed.
The age 2-3 dress was made by doing half the required number of rows in the bright colours and the remaining rows in white (except for on the last colour where the white wasn’t used, so only half the rows purple rows were completed).



Using red yarn:
Red Row 1 - 74 (78, 78) fsc. join to first fsc with a ss. (ensure it fits over child’s head)

Red Row 2 - ch3 (always counts as dc), dc into next 9 (9,9)st, dc-ch2-dc in next st, dc into next 17(18,18)st, dc-ch2-dc, dc into next 18(19,19) st, dc-ch2-dc, dc into next 17(18,18) st, dc-ch2-dc, dc into next 8(9,9) st. ss to top of ch3.

Red Row 3 - ch3, dc into each st, dc-ch2-dc in each ch2 sp
Repeat Row 3: 4(4,7) more times
fasten off

Join orange yarn in centre of back of dress

Orange Row 1 - working in BLO (back loop only) for the entire row. ch3 to start, then dc in each stitch until 2 stitches before the first ch2 sp. In the stitch before the ch2 sp: yarn over and insert hook into the st and also through the stitch after the 2nd ch2 sp, then finish your dc stitch… this creates a sleeve opening. dc in each dc until 2 st before the 3rd ch2 sp, and work another dc through both the st before the 3rd ch2 sp and the st after the 4th ch2 sp to create the 2nd sleeve opening. dc to the end.

Orange Row 2 - ch3 to start, 1 dc in same st as ch3, then 2 dc in each stitch around.
Orange Row 3 - ch3 to start, then 1 dc in each stitch.
Repeat Row 3: 3(3,5) more times
fasten off

Join yellow yarn in centre of back of dress.

Yellow Row 1 - work in BLO. ch3 to start, then 1 dc in each st.
Yellow Row 2 - ch3 to start, then 1 dc in each st.
Repeat Row 2: 4(4,6) more times.
fasten off.

Repeat ‘Yellow’ Rows for green, blue & purple yarn. Or change colour
patterns as desired.

Punti: Waffle


punto waffle

Il punto waffle è un punto particolare, indicato per la realizzazione di articoli per la casa, preferibilmente cestini o presine, ma non mancano esempi di copertine o sciarpe lavorate con il punto waffle. Vediamo come si fa:


Tutorial punto waffle


Questo punto si esegue su un numero di maglie multiplo di 3.
1° giro: avviare il numero di catenelle necessario al lavoro che intendete realizzare e iniziate il primo giro con 3 catenelle (che sostituiscono la prima maglia alta) e per tutto il giro lavorate 1 maglia alta su ogni catenella di base.
punto waffle2° giro: iniziamo la lavorazione “waffle”; 3 catenelle (che sostituiscono la prima maglia alta), 1 maglia alta inserendo l’uncinetto dietro la colonnina formata dalla seconda maglia alta (in modo tale che poi questa maglia risulti in “rilievo”), 2 maglie alte,  nuovamente 1 maglia alta in rilievo, 2 maglie alte e 1 in rilievo; proseguire così per tutto il giro e completare con 1 maglia alta in rilievo e 1 maglia alta sull’ultima maglia di base.


3° giro: (rovescio del lavoro) lavorare 3 catenelle (che sostituiscono la prima maglia alta), 1 maglia alta, 2 maglie alte in rilievo in corrispondenza delle 2 maglie alte semplici che abbiamo lavorato nel giro sottostante, 1 maglia alta (questa corrisponde a quella che invece nel giro precedente abbiamo lavorato in rilievo); proseguire lavorando 2 maglie alte rilievo e 1 maglia alta semplice per tutto il giro. Completare con  2 maglie alte in rilievo e 2 maglie alte semplici sulle ultime 2 maglie di base.
Dal 4° giro ripetere la lavorazione dal 2° giro fino a raggiungere l’altezza desiderata.
La particolarità di questo punto consiste nel suo essere “spesso”, si adatta benissimo perciò, a delle lavorazioni compatte, come ad esempio uno sciarpone, uno scaldacollo, e anche perché no, una copertina; in quest’ultimo caso però, considerate di scegliere un filato sottile perché altrimenti la copertina risulterà molto compatta; però vi assicuro che la vostra creazione, qualsiasi essa sia, terrà molto calda, soprattutto se realizzata in lana.


Punti: Quadretti

Lavorare un numero di catenelle multiplo di 4+3 per svoltare; Lavorare una maglia alta nella quarta catenella a partire dall’uncinetto.
∗ Inizio motivo
Lavorare 2 catenelle
Lavorare 1 maglia alta puntando sotto alla precedente maglia alta (quella obliqua)
Puntando sempre sotto a quella maglia alta lavorare ancora 2 maglie alte.
Si otterrà un gruppo di maglie formato da 3 catenelle iniziali e 3 maglie alte
Saltare 1 catenella di base e lavorare 1 maglia bassa.
Saltare 1 catenella di base e lavorare 1 maglia alta.
∗ Fine motivo

Da qui in poi proseguire il motivo a quadretti ripetendo da * a * fino alla fine del giro.

Nei giri seguenti al primo, ricordare che:
  • si svolta il lavoro sempre con 2 catenelle ( 3 se il filato è grosso)
  • si lavora la maglia alta obliqua puntando sulla maglia che fa angolo a V tra i due quadretti del giro precedente
  • si lavora la maglia bassa che chiude il quadretto puntando sull’ultima maglia alta del quadretto sottostante



 


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...